Quante volte abbiamo dovuto sacrificare la lettura di un bel libro per mancanza di tempo o perché la mole del libro era considerevole?!
Se come me, vi siete ritrovati in questa situazione, ho selezionato 5 libri da leggere in una giornata (o anche meno) quindi perfetti se si vuole staccare un po’ la spina ed immergersi in una bella storia ma non si ha tanto tempo libero a disposizione!
Ecco i miei 5 consigli:
-LACCI, DOMENICO STARNONE;
-LA SOVRANA LETTRICE, ALAN BENNETT;
-AGATHA RAISIN.IL PRIMO CASO, M.C.BEATON;
-LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, KENT HARUF;
-LA FORTUNA, VALERIA PARRELLA.

LACCI, Domenico Starnone, Einaudi, 2014:
“Che cosa lasciamo, quando lasciamo qualcuno? Una casa, una famiglia, il passato, un’idea di futuro, la nostra peggiore fotografia impressa a fuoco negli occhi di chi abbiamo amato. Passiamo la vita a spaccare vasi e incollare cocci illudendoci di essere nuovi di zecca. E cerchiamo di non guardare troppo indietro, perché il tempo dei bilanci è un tempo vano, ridicolo e struggente”
In poco più di 130 pagine Starnone ci regala un affresco di una famiglia divisa dal dolore di un tradimento, ma stoicamente legata grazie ad esso. Il romanzo è diviso in tre parti, che corrispondono ai punti di vista dei tre componenti della famiglia: la moglie Vanda, il marito Aldo e i due figli Sandro e Anna.
Il libro ruota appunto, attorno al tradimento di Aldo nei confronti di Vanda e al suo successivo abbandono della famiglia. Questa parentesi nella vita dei 4 personaggi lascerà una scia di rimorsi, dolori e problemi che faranno riflettere il lettore, immedesimandosi nella storia, sui diversi modi che ognuno di noi ha per reagire ed affrontare i traumi della vita.

LA SOVRANA LETTRICE, Alan Bennett, Adelphi, 2007:
“La regina ha un leggero raffreddore» fu la notizia ufficiale comunicata alla nazione. Non lo sapeva nemmeno Sua Maestà, ma quello fu il primo di una serie di compromessi, non sempre di poco conto, che la lettura avrebbe comportato.”
Se siete alla ricerca di una lettura divertente e di uno scenario irriverente non posso che consigliarvi questo romanzo breve. L’autore ci presenta una realtà alternativa nella quale ci accompagna in alcune giornate tipo della regina d’Inghilterra ma con la particolarità che la regina è una lettrice accanita. Ogni momento libero per lei quindi, diventa un buon momento per leggere più libri possibili, senza badare alle conseguenze che questa sua “dipendenza” potrebbe causare.

AGATHA RAISIN. IL PRIMO CASO, M.C.Beaton, Astoria,2016:
Questo libricino (85 pagine) è stato uno dei primi libri a venirmi in mente da inserire assolutamente nella lista dei libri da leggere in una giornata! Non solo per le sue dimensioni ridotte (oltre ad essere breve è anche compatto come formato), ma anche per la scrittura, che è estremamente scorrevole. Si tratta del primo caso di Agatha Raisin, una dei detective più letta e seguita in questi anni. L’autrice nonostante una descrizione veloce, riesce già a delineare molto bene il personaggio di Agatha, lontana dall’immagine classica di un detective ma che vi conquisterà in poche pagine.

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, Kent Haruf, NN Editore, 2015:
Nonostante questo romanzo lo si possa leggere in poche ore, sono sicura però, che vi rimarrà nel cuore per molto tempo. È una storia d’amore inconsueta ma molto tenera tra due concittadini non più giovanissimi, entrambi vedovi, che decidono inizialmente di tenersi compagnia per combattere la solitudine, ma che poi si innamoreranno l’uno dell’altro dolcemente ed inaspettatamente. Attraverso la storia dei due protagonisti il lettore verrà messo davanti al concetto di amore puro, che va al di là di qualsiasi ragionamento razionale, come l’età e che, se abbastanza forte, può superare qualsiasi scoglio, rappresentato in questo caso dai pettegolezzi e dalle cattiverie dei vicini di casa dei due.

LA FORTUNA, Valeria Parrella, Feltrinelli, 2022:
In questo breve romanzo incontriamo Lucio, un ragazzino napoletano che insegue il suo sogno di diventare marinaio, il tutto inserito però un in contesto storico ben preciso e cioè nel 79 d.C. anno della disastrosa eruzione del Vesuvio, che quindi cambierà irrimediabilmente la vita di Lucio e non solo. Il ragazzino però, anche se in poche pagine, ci insegnerà a lottare per i nostri sogni andando contro le idee altrui (i suoi genitori avrebbero voluto infatti, che lui entrasse nel mondo della politica). Inoltre incontrerete uno stile di scrittura veramente evocativo e tra le pagine troverete anche molte citazioni che vi faranno riflettere ed emozionare.