FALSA CALMA di MARIA SONIA CRISTOFF

Edito da La nuova frontiera.

Raccolta di storie più o meno brevi riguardanti personaggi che vivono nelle terre sperdute della Patagonia. L’autrice racconta di vite diverse tra di loro, ma ambientate tutte nella stessa zona. La Cristoff attraverso questo viaggio e i relativi studi effettuati, vuole far capire al lettore che anche nelle zone che apparentemente sembrano abbandonate e senza interessa, ci possono essere persone e, di conseguenza, storie uniche da poter raccontare.

Libro ideale per chi vuole leggere un diario di viaggio ma con un’analisi psicologia approfondita dei personaggi che si incontrano.

Citazione: “l’attenzione ai dettagli sembra far parte anche della ricetta per sopravvivere anche quando non c’è niente da guardare né luogo in cui fuggire né pensiero che non sfoci in tormento”.

QUATTRO MADRI di SHIFRA HORN.

Edito da Fazi editori

Romanzo famigliare ambientato a Gerusalemme durante 4 generazioni di sole donne. Vediamo infatti le 4 protagoniste legate da una “maledizione” : ogni donna avrà una figlia femmina e sarà abbandonata dal marito, fin quando Amal (l’ultima figlia femmina della famiglia e narratrice iniziale della storia) partorisce un figlio maschio, mettendo così fine alla maledizione. Amal vuole scoprire tutto della storia della sua famiglia, così ricostruisce la nascita di questa maledizione, iniziata dalla sua bisnonna Sarah, a mio parere la figura che emerge maggiormente. Sullo sfondo anche la guerra d’Israele ma non è raccontata come evento principale, bensì come contorno, ma che comunque influisce sul corso degli eventi. La scrittura della Horn è ricca di dettagli e molto introspettiva. Quindi mentre leggiamo il romanzo sembra di sentire i profumi (soprattutto quello di rosa, se lo leggerete capirete), i sapori dei cibi tradizionali, i colori di questa terra così lontana da noi. Anche le 4 protagoniste sono descritte in modo magistrale e si ha la sensazione che siano persone reali.

Romanzo consigliato a tutti, soprattutto a chi vuole sentirsi parte di una famiglia.

LA FELICITA’ E’ COME L’ACQUA di CHINELO OKPARANTA.

Edito da Racconti edizioni.

In questo libro sono racchiusi 10 racconti, uno diverso dall’altro ma allo stesso tempo molto simili tra loro. Tutte le storie hanno come protagoniste le donne, che siano Nigeriano o Americane. E’ tra questi due Paesi infatti, che si snodano le vicende delle nostre protagoniste. Attraverso le parole e l’esperienza dell’autrice (nata in Nigeria), riusciamo ad avere un quadro completo e dettagliato della condizione della donna, principalmente in Nigeria ma che sicuramente e drammaticamente si può ritrovare in tanti altri Paesi. Infatti questo libro ci lascia un senso di impotenza e tristezza per le vite delle 10 protagoniste, che in questo caso sono frutto dell’immaginazione dell’autrice, ma che riflettono migliaia di storie reali. La donna ancora una volta è vista come oggetto che appartiene al marito, al padre o ai fratelli, non ha nessun tipo di libertà e la sua più grande ambizione nella vita dovrebbe essere quella di trovare marito ed avere figli. Come noi lettori storciamo il naso a quest’assurdo stampo patriarcale e maschilista, così fanno anche le nostre protagoniste, che nel loro piccolo e in maniera tutt’altro che facile, cercano di trovare la loro strada per la realizzazione e la felicità.

Se volete leggere storie profonde con “eroine” moderne, questo è il libro che fa per voi!