LETTURE ANIMATE E LABORATORI PER BAMBINI

LETTURE ANIMATE E LABORATORI PER BAMBINI!

Nella libreria Bookshop si organizzano sempre tante attività per i bambini, in collaborazione con professionisti del settore.
Cerchiamo di offrire la possibilità a più bambini possibili di partecipare, quindi organizziamo due laboratori differenti per due fasce di età distinte:

-LETTURE ANIMATE E LABORATORIO A TEMA: adatto ai bambini dai 3 anni fino ai 7 anni.
Durante la prima ora i bambini fanno una lettura animata di gruppo di circa 3/4 libri del tema del giorno (es: Pirati) con libri interattivi che li coinvolgono e li spronano ad uscire dalla loro comfort zone; mentre nella seconda ora di laboratorio, creano dei lavoretti legati al tema (es: mappa del tesoro, forziere, cappello da pirata…) che fanno incrementare la loro fantasia e manualità.

-LABORATORIO DI ORIGAMI: adatto ai bambini dai 6 anni fino ai 12 anni.
Dalia di “Opificio Imaginarium”(laboratorio di origami) crea insieme ai bambini tanti oggetti che possono poi portare a casa e riutilizzare, come dei taccuini, delle scatoline ecc…
Attraverso questa antica tecnica giapponese i bambini impareranno l’arte della gentilezza e della pazienza.

Se volete rimanere sempre aggiornati sui laboratori, potete scrivere a: info.bookshopmeda@gmail.com e verrete aggiunta alla newsletter!

LABORATORIO DI ORIGAMI PER BAMBINI

LABORATORIO DI ORIGAMI PER BAMBINI

Buongiorno!

Iniziamo l’anno nuovo con il nostro primo laboratorio per bambini.
In vista del CARNEVALE abbiamo pensato ad un’attività super divertente in collaborazione con Dalia, proprietaria di una bottega di ORIGAMI (l’arte giapponese di piegare la carta).
Dalia nel suo laboratorio “Opificio Imaginarium”, è in grado di ricreare qualsiasi cosa con la carta ed è bravissima anche ad organizzare attività pensate appositamente per i bambini, che in questo modo possono sviluppare maggiormente la loro manualità e scoprire nuove tecniche.
Proprio per Carnevale quindi, abbiamo pensato di far creare ai bambini le loro MASCHERE, che poi potranno utilizzare nei travestimenti.

Il laboratorio sarà DOMENICA 12 FEBBRAIO ALLE ORE 15.30 IN LIBRERIA!

Durata: 2 ore circa
Età: dai 6 anni in su

Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per prenotarsi vi aspetto in libreria!

https://www.instagram.com/libreria.bookshop/

https://www.instagram.com/opificio_imaginarium/

5 LIBRI DA LEGGERE IN UNA GIORNATA!

Quante volte abbiamo dovuto sacrificare la lettura di un bel libro per mancanza di tempo o perché la mole del libro era considerevole?!
Se come me, vi siete ritrovati in questa situazione, ho selezionato 5 libri da leggere in una giornata (o anche meno) quindi perfetti se si vuole staccare un po’ la spina ed immergersi in una bella storia ma non si ha tanto tempo libero a disposizione!

Ecco i miei 5 consigli:

-LACCI, DOMENICO STARNONE;

-LA SOVRANA LETTRICE, ALAN BENNETT;

-AGATHA RAISIN.IL PRIMO CASO, M.C.BEATON;

-LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, KENT HARUF;

-LA FORTUNA, VALERIA PARRELLA.

LACCI, Domenico Starnone, Einaudi, 2014:
“Che cosa lasciamo, quando lasciamo qualcuno? Una casa, una famiglia, il passato, un’idea di futuro, la nostra peggiore fotografia impressa a fuoco negli occhi di chi abbiamo amato. Passiamo la vita a spaccare vasi e incollare cocci illudendoci di essere nuovi di zecca. E cerchiamo di non guardare troppo indietro, perché il tempo dei bilanci è un tempo vano, ridicolo e struggente”

In poco più di 130 pagine Starnone ci regala un affresco di una famiglia divisa dal dolore di un tradimento, ma stoicamente legata grazie ad esso. Il romanzo è diviso in tre parti, che corrispondono ai punti di vista dei tre componenti della famiglia: la moglie Vanda, il marito Aldo e i due figli Sandro e Anna.
Il libro ruota appunto, attorno al tradimento di Aldo nei confronti di Vanda e al suo successivo abbandono della famiglia. Questa parentesi nella vita dei 4 personaggi lascerà una scia di rimorsi, dolori e problemi che faranno riflettere il lettore, immedesimandosi nella storia, sui diversi modi che ognuno di noi ha per reagire ed affrontare i traumi della vita.

LA SOVRANA LETTRICE, Alan Bennett, Adelphi, 2007:
“La regina ha un leggero raffreddore» fu la notizia ufficiale comunicata alla nazione. Non lo sapeva nemmeno Sua Maestà, ma quello fu il primo di una serie di compromessi, non sempre di poco conto, che la lettura avrebbe comportato.”

Se siete alla ricerca di una lettura divertente e di uno scenario irriverente non posso che consigliarvi questo romanzo breve. L’autore ci presenta una realtà alternativa nella quale ci accompagna in alcune giornate tipo della regina d’Inghilterra ma con la particolarità che la regina è una lettrice accanita. Ogni momento libero per lei quindi, diventa un buon momento per leggere più libri possibili, senza badare alle conseguenze che questa sua “dipendenza” potrebbe causare.

AGATHA RAISIN. IL PRIMO CASO, M.C.Beaton, Astoria,2016:
Questo libricino (85 pagine) è stato uno dei primi libri a venirmi in mente da inserire assolutamente nella lista dei libri da leggere in una giornata! Non solo per le sue dimensioni ridotte (oltre ad essere breve è anche compatto come formato), ma anche per la scrittura, che è estremamente scorrevole. Si tratta del primo caso di Agatha Raisin, una dei detective più letta e seguita in questi anni. L’autrice nonostante una descrizione veloce, riesce già a delineare molto bene il personaggio di Agatha, lontana dall’immagine classica di un detective ma che vi conquisterà in poche pagine.

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, Kent Haruf, NN Editore, 2015:
Nonostante questo romanzo lo si possa leggere in poche ore, sono sicura però, che vi rimarrà nel cuore per molto tempo. È una storia d’amore inconsueta ma molto tenera tra due concittadini non più giovanissimi, entrambi vedovi, che decidono inizialmente di tenersi compagnia per combattere la solitudine, ma che poi si innamoreranno l’uno dell’altro dolcemente ed inaspettatamente. Attraverso la storia dei due protagonisti il lettore verrà messo davanti al concetto di amore puro, che va al di là di qualsiasi ragionamento razionale, come l’età e che, se abbastanza forte, può superare qualsiasi scoglio, rappresentato in questo caso dai pettegolezzi e dalle cattiverie dei vicini di casa dei due.

LA FORTUNA, Valeria Parrella, Feltrinelli, 2022:
In questo breve romanzo incontriamo Lucio, un ragazzino napoletano che insegue il suo sogno di diventare marinaio, il tutto inserito però un in contesto storico ben preciso e cioè nel 79 d.C. anno della disastrosa eruzione del Vesuvio, che quindi cambierà irrimediabilmente la vita di Lucio e non solo. Il ragazzino però, anche se in poche pagine, ci insegnerà a lottare per i nostri sogni andando contro le idee altrui (i suoi genitori avrebbero voluto infatti, che lui entrasse nel mondo della politica). Inoltre incontrerete uno stile di scrittura veramente evocativo e tra le pagine troverete anche molte citazioni che vi faranno riflettere ed emozionare.

LE SERIE TV TRATTE DAI LIBRI DISPONIBILI NEL 2023

Il 2023 è appena iniziato ma abbiamo già tante anticipazioni su quello che accadrà!

Una di queste, nello specifico, riguarda le serie tv. Infatti l’anno nuovo ci regalerà tante serie tv tratte dai libri più letti e amati degli ultimi tempi.

Saranno disponibili su diverse piattaforme tra quelle più utilizzate (netflix, amazon prime video, now, sky) e spaziano anche tra diversi generi letterari; quindi ci saranno saghe familiari, fantasy, cronaca, gialli ecc…

Partirei subito con segnalarvi l’uscita delle serie tv tratta da un vero e proprio caso editoriale degli ultimi due anni: “I LEONI DI SICILIA” di Stefania Auci (casa editrice Nord). La storia si divide in due capitoli (I leoni di Sicilia e l’inverno dei Leoni) e racconta la storia vera della famiglia siciliana dei Florio .

La serie sarà disponibile su Disney+ diretta da Paolo Genovese e tra gli attori principali troviamo: Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Miriam Leone,Paolo Briguaglia e molti altri.

Per restare sulle autrice italiane, dal 13 febbraio su Rai 3 saranno disponibili le 6 puntate tratte da “FIORI SOPRA L’INVERNO” di Ilaria Tuti (casa editrice Longanesi). Si tratta del primo capitolo della serie thriller che ha come protagonista il commissarioTeresa Battaglia, interpretata da Elena Sofia Ricci.

Proseguiamo con un’altra autrice di cui si parla tanto ormai da anni che è diventata estremamente famosa grazie alla saga dell’”AMICA GENIALE” (di cui hanno già prodotto una serie tv), e cioè Elena Ferrante. La scrittrice (di cui non si conosce la vera identità) ha pubblicato anche “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” (casa editrice e/o) che prestissimo (il 4 gennaio) sarò disponibile come serie su Netflix . La serie sarà diretta da Edoardo De Angelis e nel cast troviamo Valeria Golino, Alessandro Preziosi e Giordana Marengo.

Quest’anno è stato anche l’anno in cui Antonio Scurati ci ha regalato il terzo volume della saga “M. IL FIGLIO DEL SECOLO” (casa editrice Bompiani), romanzo storico che ha appassionato moltissimi lettori dedicato a Benito Mussolini . Finalmente sarà trasformato in mini serie inizialmente composta da 8 episodi su Sky Original.

Sempre su Sky Original troveremo anche la serie tv ispirata al romanzo “LA CITTà DEI VIVI” di Nicola Lagioia (casa editrice Einaudi), pubblicato nel 2020 e vincitore di diversi premi letterari. L’autore in questo romanzo crudo indaga il delitto Varani avvenuto nel 2016 a Roma.

Ci saranno anche molte riconferme di serie già prodotto e amate dal pubblico disponibili sulla Rai, tratte dalle penne dei principali giallisti italiani, come: “le indagini di Lolita Lobosco 2” nata dai romanzi di Gabriella Genesi (casa editrice Feltrinelli), “Imma Tararanni 3”, protagonista della serie di Mariolina Venezia (casa editrice Einaudi), la quinta stagione delle serie tv che ha come protagonista il famoso Rocco Schiavone, ideato da Antonio Manzini (casa editrice Sellerio) , la seconda stagione con il Commissario Ricciardi, protagonista dei romanzi di Maurizio De Giovanni (casa editrice Einaudi) ed infine troveremo ,questa volta su Sky, Massimo Viviani, presente nei romanzi di Marco Malvaldi (casa editrice Sellerio).

Ci saranno anche serie tv tradotte da romanzi stranieri, come per esempio “LA RAGAZZA DI NEVE” di Javier Castillo (casa editrice Salani), un thriller bestseller disponibile dal 27 gennaio su Netflix.

Sempre in tema thriller, troveremo la trasposizione di un romanzo che ha venduto migliaia di copie e proprio a Dicembre 2022 è uscito il secondo capitolo: “COME UCCIDONO LE BRAVE RAGAZZE” di Holly Jackson (casa editrice Rizzoli). Lo troveremo disponibile su Amazon Prime Video.

Inoltre arriverà anche la seconda stagione di una serie che ha spopolato su Netflix, inidirizzata soprattutto ai teen. Sto parlando di “HEARSTOPPER”, ispirato alla graphic novel di Alice Oseman (casa editrice Mondadori). La graphic novel è composta da 4 volumi ,quindi ci aspetteremo che saranno altrettante le stagioni!

Concludiamo con il fantasy ed in particolare con un’uscita attesa dai fan del genere:” LE STREGHE MAYFAIR” tratto dalla trilogia di Anne Rice (casa editrice Longanesi). Putroppo in questo caso non è stata ancora resa nota la data di uscita della serie in Italia quindi bisognerà aspettare ancora ma prima o poi arriverà!

Data confermata invece per tutti gli appassionati del mondo di Grishaverse, che da inizio anno potranno continuare a guardare la seconda stagione della serie tv “TENEBRE E OSSA” tratta dai romanzi di una delle scrittrici di fantasy più amata del momento, Leigh Bardugo (casa editrice Mondadori).

Come abbiamo potuto intuire quindi, il 2023 sarà un anno ricco di contenuti interessanti per tutti gli appassionati di letteratura e serie tv. Quindi non ci resta che segnarci le date che ci interessano di più e recuperare i libri da leggere prima di tuffarci nella serie!

I 10 LIBRI PIÙ LETTI DEL 2022

Per concludere al meglio l’anno perché non guardare indietro prima di buttarsi nel 2023?

Lo possiamo fare anche attraverso i libri letti durante questi 12 mesi, tirando le somme di quelli più venduti, amati e chiaccherati. Ci viene in soccorso l’associazione italiana editori (AIE) che ha reso nota la top 10 dei libri più letti.

La maggior parte dei titoli e autori non vi stupiranno, perché già presenti ed amati nel panorama editoriale, mentre alcuni sono stati dei veri e propri casi editoriali nati dal passaparola sui social, soprattutto tik tok.

Vediamoli insieme:

1) ”IL FABBRICANTE DI LACRIME” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2021);

2) “IL CASO ALASKA SANDERS” di Joel Dicker (casa editrice La nave di Teseo, 2022);

3) “IT ENDS WITH US” di Colleen Hoover (casa editrice Sperling&Kupfer, 2022);

4) ”VIOLETA” di Isabel Allende (casa editrice Feltrinelli, 2022);

5) “RANCORE” di Gianrico Carofiglio (casa editrice Einaudi, 2022);

6) “LE OSSA PARLANO” di Antonio Manzini (casa editrice Sellerio, 2022);

7) “LA CANZONE DI ACHILLE” di Madeline Miller (casa editrice Marsilio, 2019);

8) “NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2022);

9) “LET THE GAME BEGINS. KISS ME LIKE YOU LOVE ME” di Kira Shell (casa editrice Sperling&Kupfer, 2021);

10) “FINCHÉ IL CAFFÉ É CALDO” di Toshikazu Kawaguchi (casa editrice Garzanti, 2020).

Il libro più venduto di quest’anno quindi è “il fabbricante di lacrime” di un’autrice italiana che scrive sotto pseudonimo ed ha iniziato a pubblicare i suoi lavori sulla piattaforma Wattpad. Nella classifica, all’ottavo posto, troviamo anche un altro suo libro, “Nel modo in cui cade la neve”. Il caso di Erin Doom e del successo dei suoi libri è sicuramente l’esempio più eclatante del potere del passaparola su tik tok. I due libri infatti sono stati per mesi interi tra i protagonisti più indiscussi dei tantissimi profili tik tok (definiti booktok) e instagram che recensiscono libri, facendo appassionare tanti ragazzi alla lettura.

Un altro interessante caso di passaparola è “It ends with us” di Colleen Hoover. A differenza di altri libri di più immediato successo, l’attenzione su di esso nasce oltreconfine, essendo l’autrice americana. Nonostante sia stato scritto nel 2016 infatti, è solo nel 2020 che ha spopolato nelle librerie arrivando a vendere quasi 800,000 copie. Anche l’Italia quest’anno ha seguito questo trend, traducendo il libro ed ottenendo molto successo.

Il secondo posto spetta a “Il caso Alaska Sanders” di Joel Dicker, una delle uscite editoriali attese con più ansia dai fan dell’autore. Dicker infatti, è già noto ed amato in Italia grazie ad altri suoi romanzi come “La verità sul caso Harry Quebert”, “Il libro dei Baltimore”, “L’enigma della camera 622”.

Il quarto, quinto e sesto posto sono occupati anche in questi casi da nomi molto famosi nel panorama editoriale, sia italiano che estero, con le loro novità dell’anno. “Violeta” di Isabel Allende, ”Rancore” di Gianrico Carofiglio e “Le ossa parlano” di Antonio Manzini.

Al settimo posto ritroviamo un libro di un paio di anni fa “La canzone di Achille” di Madeline Miller, uno dei libri più venduti anche dell’anno scorso. Fa parte di un genere che sta piacendo molto a tanti lettori ed è una riscrittura in chiave moderna dell’Iliade, che si concentra sulla storia d’amore tra Patroclo e Achille.

Se anche a voi piace questo genere vi consiglio “Circe” sempre di Madeline Miller, “Il canto di Calliope” di Natalie Haynes, “L’eneide di Didone” di Marilù Oliva e “Arianna” di Jennifer Saint.

Infine all’ultimo posto ritroviamo “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, che ormai occupa un posto fisso in tutte le classifiche da un paio d’anni a questa parte. Visto l’enorme successo ottenuto l’autore ha pubblicato altri due libri della serie: “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata”.

Infine vorrei aggiungere anche alcuni titoli che sono stati tra i più venduti nella classifica di Bookshop.

Premetto che i lettori continuano ad amare e regalare la saga dei Florio di Stefania Auci, così come “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, che credo non siano entrati in questa classifica per poco perché so che sono ancora molto apprezzati.

Parlando di novità più vendute invece, tra gli autori italiani non può mancare Aldo Cazzullo con il suo “Mussolini, il capobanda” e Antonio Scurati con il terzo volume della serie “M.il figlio del secolo”, e cioè “M. gli ultimi giorni dell’Europa” ed infine Donato Carrisi con “La casa delle luci”.

Hanno apprezzato molto anche Matteo Bussola con “Il rosmarino non capisce l’inverno”, la nuova graphic novel di Zerocalcare “No sleep till Shengal”, “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio e “Il talento del cervello” di Michela Matteoli.

Anche il 2022 quindi ci ha regalato tante letture interessanti e vi auguro che il 2023 vi possa portare altrettante stimolanti letture e che vi faccia conoscere tanti nuovi autori!

FESTA DELLA MAMMA!

In occasione della festa della mamma (che cade domenica 09/05/2021), ho selezionato alcuni titoli che trattano proprio il rapporto mamma-figli, ideali come regalo alle nostre mamme!

Ho cercato di spaziare un pò e proporre dei titoli che si possono adattare a più situazioni.

Innanzitutto ci sono dei libri dedicati alle neo mamme, per esempio IL DIARIO DEL MIO BEBé edito L’ippocampo che è proprio un diario che la mamma compila e personalizza per il suo bambino tramite fotografie, momenti, frasi ecc..

Poi ci sono anche tre titoli che riguardano più che altro i comportamenti dei bambini e quindi mirano ad aiutare i genitori a comprendere meglio i loro figli: LE EMOZIONI DEI BAMBINI di Isabelle Filliozat, IL METODO MONTESSORI PER TUTTI di Laura Beltrami e Lorella Boccalini e IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI BAMBINI di Tracy Hogg.

Poi ho selezionato anche un libro un pò più diverso e cioè CONTRO I FIGLI di Lina Meruane edito La nuova frontiera. Non lasciatevi influenzare dal titolo, perché in questo libro l’autrice in modo diretto e sarcastico, porta all’attenzione dei lettori la pressione sociale che molte donne sentono quando dicono di non volere figli.

Rientrano nella lista anche alcuni romanzi: QUANDO TORNERò di Marco Balzano, che ritorna in libreria dopo il successo di Resto qui; QUATTRO MADRI di Shifra Horn che racconta la storia di quattro generazioni di donne che vivono a Gerusalemme; IL PRECIPIZIO DELL’AMORE di Mariangela Tarì, che attraverso la sua esperienza personale di mamma di bambini malati gravemente, racconta questo mondo che purtroppo colpisce molti genitori e di cui magari non si parla abbastanza ed infine ho selezionato anche MILK AND HONEY di Rupi Kaur. Si tratta di una raccolta di poesie incentrate sulle donne, quindi non è strettamente collegato al tema di oggi, ma secondo me ad una donna e ad una mamma potrebbe fare piacere, in quanto lo trovo un regalo tenero.

Questi sono i miei consigli di regali perfetti da fare alle mamme, e quindi non resta che fare tanti auguri a tutte le mamme!!

Classifica 10 libri più venduti del 2021

1)FLORA- ROBECCHI ALESSANDRO

Flora De Pisis è stata rapita. La regina della tivù del dolore, Nostra Madonna delle Lacrime, la principessa del cinismo, la diva tanto umana, l’amore delle masse, la cui popolarità è in gran parte merito di Carlo Monterossi, inventore, pentito, del programma Crazy Love. Ed è a lui che il capo indiscusso della Grande Tivù Commerciale affida la delicatissima faccenda, nella speranza che la trattativa rimanga segreta. Carlo si mette al lavoro con la «sua squadra»: l’investigatore Oscar Falcone, la sua socia Agatina Cirrielli, ex sovrintendente di polizia, e Bianca Ballesi che conosce i segreti indicibili del programma di Flora. È un vero sequestro o una trovata pubblicitaria? E poi: chi sono i rapitori? Cosa vogliono? La richiesta del riscatto arriva quasi subito: dieci milioni di euro, ma soprattutto – inaudito – un’ora di trasmissione in diretta nell’orario di massimo ascolto. Libera, pirata, senza controlli né spot pubblicitari. Incredibile. Inaccettabile. A meno che… Mentre la tensione cresce, il Paese si agita alla notizia ormai pubblica, i media sembrano impazzire e la data della messa in onda si avvicina, i «terroristi» sembrano sempre più una brigata di agitatori surrealisti, guidati da una coppia che ha inventato «un piano bellissimo, oltre le stelle» e ispirati da un grande artista: Robert Desnos, poeta e resistente. In un romanzo dal ritmo denso, che dosa magistralmente poesia e suspense, si intrecciano misteriosamente mondi lontanissimi: lo show nazional-populista della tivù, estremo esercizio di cinismo, e la Parigi degli anni Venti, delle avanguardie, delle cave e dei bistrot dove esplodeva la rivoluzione surrealista, tra amour fou e Resistenza. Alessandro Robecchi firma una delle avventure più coinvolgenti di Carlo Monterossi, ricca di tensione noir e passione letteraria, ambientata come sempre in una Milano vista dai banconi dei bar, dai salotti borghesi, dalle scrivanie degli uffici, dai marciapiedi e dalle finestre dei palazzi di periferia. I suoi romanzi – meccanismi precisi, ironia irresistibile nei dialoghi e nelle trovate – gettano sempre uno sguardo disincantato e illuminante sulla nostra società.

2)ACCABADORA-MURGIA MICHELA

Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come “l’ultima”. Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. “Tutt’a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fili’e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia”. Eppure c’è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c’è un’aura misteriosa che l’accompagna, insieme a quell’ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell’accabadora, l’ultima madre.

3)CENTRAL PARK-GUILLAUME MUSSO

New York. Otto del mattino. Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima Alice era a una festa sugli Champs-Elysées con i suoi amici, mentre Gabriel era in un pub di Dublino a suonare. Impossibile? Eppure… Dopo lo stupore iniziale le domande sono inevitabili: come sono finiti in una situazione simile? Da dove arriva il sangue di cui è macchiata la camicetta di Alice? Perché dalla sua pistola manca un proiettile? Per capire cosa sta succedendo e riannodare i fili delle loro vite, Alice e Gabriel non possono fare altro che agire in coppia. La verità che scopriranno finirà per sconvolgere le loro esistenze.

4)CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI-VALERIE PERRIN

Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba.

5)LA PRIMAVERA PERFETTA-BRIZZI ENRICO

Luca Fanti è un uomo adulto. E della vita adulta ha tutti i vantaggi, un buon lavoro, una buona situazione economica, una moglie, una figlia, un figlio, genitori presenti e che gli vogliono bene. La fortuna gli è stata amica: quando non aveva ancora trent’anni, suo fratello minore è diventato uno dei più grandi campioni di ciclismo al mondo e Luca ha potuto lasciare un precario impiego da pubblicitario per lavorare come manager per lui. Ma con la fortuna può venire la sicurezza in sé, e con (troppa) sicurezza si possono commettere errori. Un’amante, poi un’altra, qualche serata troppo alcolica, qualche droga per tenersi su e divertirsi un po’. E agli errori seguono le conseguenze. Una terribile causa di separazione, il giudizio severo su di lui da parte di amici e famiglia, dei figli, addirittura. Ma se la vita di Luca comincia ad andare a rotoli per fortuna Olli è il campione di sempre, anche se gli anni passano e c’è da rinegoziare il contratto…

6)QUANDO LE MONTAGNE CANTANO-PHAN QUE MAI NGUYEN

Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Hương e sua nonna Diệu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Hương la guerra è stata l’ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell’ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Diệu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l’occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l’avvento dei comunisti, per i quali possedere terre era un crimine da pagare col sangue; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. E così era accaduto, perché lei non si era mai persa d’animo. Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. I reduci tornano dal fronte e anche Hương finalmente può riabbracciare la madre, Ngọc. Ma è una donna molto diversa da quella che lei ricordava. La guerra le ha rubato le parole e toccherà a Hương darle una voce, per aiutarla a liberarsi del fardello di troppi segreti… La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie e guerre, dittature e rivoluzioni. Tre generazioni di donne forti, che affrontano la vita con coraggio e determinazione. Una storia potente e lirica insieme, che ci ricorda il valore dei legami familiari e gli ostacoli che siamo disposti a superare per rimanere accanto alle persone che amiamo.

7)FINCHE’ IL CAFFE’ E’ CALDO-TOSHIKAZU KAWAGUCHI 

In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Finché il caffè è caldo è diventato un caso editoriale in Giappone, dove ha venduto oltre un milione di copie. Poi ha conquistato tutto il mondo e le classifiche europee a pochi giorni dall’uscita. Un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.

8)A RIVEDER LE STELLE. DANTE, IL POETA CHE INVENTO’ L’ITALIA

Dante è il poeta che inventò l’Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; Ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l’eredità dell’Impero romano e del mondo classico; Ed è la culla della cristianità e dell’umanesimo. L’Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; Nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna – scrive – se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; E Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità – l’altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell’Istria e della Dalmazia, l’Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; Sino a «riveder le stelle». Un libro sul più grande poeta nella storia dell’umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; Per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

9)LA CANZONE DI ACHILLE-MADELINE MILLER

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

10)QUANDO TORNERO’-BALZANO MARCO

«Se non capisci tua madre, è perché ti ha permesso di diventare una donna diversa da lei». Questa è la storia di chi parte e di chi resta. Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese. E un’incontenibile voglia di andarsene lontano. Dopo “Resto qui”, Marco Balzano torna con un racconto profondo e tesissimo di destini che ci riguardano da vicino, ma che spesso preferiamo non vedere. Un romanzo che va dritto al cuore, mostrando senza mai giudicare la forza dei legami e le conseguenze delle nostre scelte. Daniela ha un marito sfaccendato, due figli adolescenti e un lavoro sempre più precario. Una notte fugge di casa come una ladra, alla ricerca di qualcosa che possa raddrizzare l’esistenza delle persone che ama – e magari anche la sua. L’unica maniera è lasciare la Romania per raggiungere l’Italia, un posto pieno di promesse dove i sogni sembrano più vicini. Si trasferisce così a Milano a fare di volta in volta la badante, la baby-sitter, l’infermiera. Dovrebbe restare via poco tempo, solo per racimolare un po’ di soldi, invece pian piano la sua vita si sdoppia e i ritorni si fanno sempre più rari. Quando le accade di rimettere piede nella sua vecchia casa di campagna, si rende conto che i figli sono ostili, il marito ancora più distante. E le occhiate ricevute ogni volta che riparte diventano ben presto cicatrici. Un giorno la raggiunge a Milano una telefonata, quella che nessuno vorrebbe mai ricevere: suo figlio Manuel ha avuto un incidente. Tornata in Romania, Daniela siederà accanto al ragazzo addormentato trascorrendo ostinatamente i suoi giorni a raccontargli di quando erano lontani, nella speranza che lui si svegli. Con una domanda sempre in testa: una madre che è stata tanto tempo lontana può ancora dirsi madre? A narrare questa storia sono Manuel, Daniela e Angelica, la figlia più grande. Tre voci per un’unica vicenda: quella di una famiglia esplosa, in cui ciascuno si rende conto che ricomporre il mosaico degli affetti, una volta che le tessere si sono sparpagliate, è la cosa più difficile.