LETTURE ANIMATE E LABORATORI PER BAMBINI

LETTURE ANIMATE E LABORATORI PER BAMBINI!

Nella libreria Bookshop si organizzano sempre tante attività per i bambini, in collaborazione con professionisti del settore.
Cerchiamo di offrire la possibilità a più bambini possibili di partecipare, quindi organizziamo due laboratori differenti per due fasce di età distinte:

-LETTURE ANIMATE E LABORATORIO A TEMA: adatto ai bambini dai 3 anni fino ai 7 anni.
Durante la prima ora i bambini fanno una lettura animata di gruppo di circa 3/4 libri del tema del giorno (es: Pirati) con libri interattivi che li coinvolgono e li spronano ad uscire dalla loro comfort zone; mentre nella seconda ora di laboratorio, creano dei lavoretti legati al tema (es: mappa del tesoro, forziere, cappello da pirata…) che fanno incrementare la loro fantasia e manualità.

-LABORATORIO DI ORIGAMI: adatto ai bambini dai 6 anni fino ai 12 anni.
Dalia di “Opificio Imaginarium”(laboratorio di origami) crea insieme ai bambini tanti oggetti che possono poi portare a casa e riutilizzare, come dei taccuini, delle scatoline ecc…
Attraverso questa antica tecnica giapponese i bambini impareranno l’arte della gentilezza e della pazienza.

Se volete rimanere sempre aggiornati sui laboratori, potete scrivere a: info.bookshopmeda@gmail.com e verrete aggiunta alla newsletter!

LABORATORIO DI ORIGAMI PER BAMBINI

LABORATORIO DI ORIGAMI PER BAMBINI

Buongiorno!

Iniziamo l’anno nuovo con il nostro primo laboratorio per bambini.
In vista del CARNEVALE abbiamo pensato ad un’attività super divertente in collaborazione con Dalia, proprietaria di una bottega di ORIGAMI (l’arte giapponese di piegare la carta).
Dalia nel suo laboratorio “Opificio Imaginarium”, è in grado di ricreare qualsiasi cosa con la carta ed è bravissima anche ad organizzare attività pensate appositamente per i bambini, che in questo modo possono sviluppare maggiormente la loro manualità e scoprire nuove tecniche.
Proprio per Carnevale quindi, abbiamo pensato di far creare ai bambini le loro MASCHERE, che poi potranno utilizzare nei travestimenti.

Il laboratorio sarà DOMENICA 12 FEBBRAIO ALLE ORE 15.30 IN LIBRERIA!

Durata: 2 ore circa
Età: dai 6 anni in su

Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per prenotarsi vi aspetto in libreria!

https://www.instagram.com/libreria.bookshop/

https://www.instagram.com/opificio_imaginarium/

5 LIBRI DA LEGGERE IN UNA GIORNATA!

Quante volte abbiamo dovuto sacrificare la lettura di un bel libro per mancanza di tempo o perché la mole del libro era considerevole?!
Se come me, vi siete ritrovati in questa situazione, ho selezionato 5 libri da leggere in una giornata (o anche meno) quindi perfetti se si vuole staccare un po’ la spina ed immergersi in una bella storia ma non si ha tanto tempo libero a disposizione!

Ecco i miei 5 consigli:

-LACCI, DOMENICO STARNONE;

-LA SOVRANA LETTRICE, ALAN BENNETT;

-AGATHA RAISIN.IL PRIMO CASO, M.C.BEATON;

-LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, KENT HARUF;

-LA FORTUNA, VALERIA PARRELLA.

LACCI, Domenico Starnone, Einaudi, 2014:
“Che cosa lasciamo, quando lasciamo qualcuno? Una casa, una famiglia, il passato, un’idea di futuro, la nostra peggiore fotografia impressa a fuoco negli occhi di chi abbiamo amato. Passiamo la vita a spaccare vasi e incollare cocci illudendoci di essere nuovi di zecca. E cerchiamo di non guardare troppo indietro, perché il tempo dei bilanci è un tempo vano, ridicolo e struggente”

In poco più di 130 pagine Starnone ci regala un affresco di una famiglia divisa dal dolore di un tradimento, ma stoicamente legata grazie ad esso. Il romanzo è diviso in tre parti, che corrispondono ai punti di vista dei tre componenti della famiglia: la moglie Vanda, il marito Aldo e i due figli Sandro e Anna.
Il libro ruota appunto, attorno al tradimento di Aldo nei confronti di Vanda e al suo successivo abbandono della famiglia. Questa parentesi nella vita dei 4 personaggi lascerà una scia di rimorsi, dolori e problemi che faranno riflettere il lettore, immedesimandosi nella storia, sui diversi modi che ognuno di noi ha per reagire ed affrontare i traumi della vita.

LA SOVRANA LETTRICE, Alan Bennett, Adelphi, 2007:
“La regina ha un leggero raffreddore» fu la notizia ufficiale comunicata alla nazione. Non lo sapeva nemmeno Sua Maestà, ma quello fu il primo di una serie di compromessi, non sempre di poco conto, che la lettura avrebbe comportato.”

Se siete alla ricerca di una lettura divertente e di uno scenario irriverente non posso che consigliarvi questo romanzo breve. L’autore ci presenta una realtà alternativa nella quale ci accompagna in alcune giornate tipo della regina d’Inghilterra ma con la particolarità che la regina è una lettrice accanita. Ogni momento libero per lei quindi, diventa un buon momento per leggere più libri possibili, senza badare alle conseguenze che questa sua “dipendenza” potrebbe causare.

AGATHA RAISIN. IL PRIMO CASO, M.C.Beaton, Astoria,2016:
Questo libricino (85 pagine) è stato uno dei primi libri a venirmi in mente da inserire assolutamente nella lista dei libri da leggere in una giornata! Non solo per le sue dimensioni ridotte (oltre ad essere breve è anche compatto come formato), ma anche per la scrittura, che è estremamente scorrevole. Si tratta del primo caso di Agatha Raisin, una dei detective più letta e seguita in questi anni. L’autrice nonostante una descrizione veloce, riesce già a delineare molto bene il personaggio di Agatha, lontana dall’immagine classica di un detective ma che vi conquisterà in poche pagine.

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, Kent Haruf, NN Editore, 2015:
Nonostante questo romanzo lo si possa leggere in poche ore, sono sicura però, che vi rimarrà nel cuore per molto tempo. È una storia d’amore inconsueta ma molto tenera tra due concittadini non più giovanissimi, entrambi vedovi, che decidono inizialmente di tenersi compagnia per combattere la solitudine, ma che poi si innamoreranno l’uno dell’altro dolcemente ed inaspettatamente. Attraverso la storia dei due protagonisti il lettore verrà messo davanti al concetto di amore puro, che va al di là di qualsiasi ragionamento razionale, come l’età e che, se abbastanza forte, può superare qualsiasi scoglio, rappresentato in questo caso dai pettegolezzi e dalle cattiverie dei vicini di casa dei due.

LA FORTUNA, Valeria Parrella, Feltrinelli, 2022:
In questo breve romanzo incontriamo Lucio, un ragazzino napoletano che insegue il suo sogno di diventare marinaio, il tutto inserito però un in contesto storico ben preciso e cioè nel 79 d.C. anno della disastrosa eruzione del Vesuvio, che quindi cambierà irrimediabilmente la vita di Lucio e non solo. Il ragazzino però, anche se in poche pagine, ci insegnerà a lottare per i nostri sogni andando contro le idee altrui (i suoi genitori avrebbero voluto infatti, che lui entrasse nel mondo della politica). Inoltre incontrerete uno stile di scrittura veramente evocativo e tra le pagine troverete anche molte citazioni che vi faranno riflettere ed emozionare.

LE SERIE TV TRATTE DAI LIBRI DISPONIBILI NEL 2023

Il 2023 è appena iniziato ma abbiamo già tante anticipazioni su quello che accadrà!

Una di queste, nello specifico, riguarda le serie tv. Infatti l’anno nuovo ci regalerà tante serie tv tratte dai libri più letti e amati degli ultimi tempi.

Saranno disponibili su diverse piattaforme tra quelle più utilizzate (netflix, amazon prime video, now, sky) e spaziano anche tra diversi generi letterari; quindi ci saranno saghe familiari, fantasy, cronaca, gialli ecc…

Partirei subito con segnalarvi l’uscita delle serie tv tratta da un vero e proprio caso editoriale degli ultimi due anni: “I LEONI DI SICILIA” di Stefania Auci (casa editrice Nord). La storia si divide in due capitoli (I leoni di Sicilia e l’inverno dei Leoni) e racconta la storia vera della famiglia siciliana dei Florio .

La serie sarà disponibile su Disney+ diretta da Paolo Genovese e tra gli attori principali troviamo: Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Miriam Leone,Paolo Briguaglia e molti altri.

Per restare sulle autrice italiane, dal 13 febbraio su Rai 3 saranno disponibili le 6 puntate tratte da “FIORI SOPRA L’INVERNO” di Ilaria Tuti (casa editrice Longanesi). Si tratta del primo capitolo della serie thriller che ha come protagonista il commissarioTeresa Battaglia, interpretata da Elena Sofia Ricci.

Proseguiamo con un’altra autrice di cui si parla tanto ormai da anni che è diventata estremamente famosa grazie alla saga dell’”AMICA GENIALE” (di cui hanno già prodotto una serie tv), e cioè Elena Ferrante. La scrittrice (di cui non si conosce la vera identità) ha pubblicato anche “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” (casa editrice e/o) che prestissimo (il 4 gennaio) sarò disponibile come serie su Netflix . La serie sarà diretta da Edoardo De Angelis e nel cast troviamo Valeria Golino, Alessandro Preziosi e Giordana Marengo.

Quest’anno è stato anche l’anno in cui Antonio Scurati ci ha regalato il terzo volume della saga “M. IL FIGLIO DEL SECOLO” (casa editrice Bompiani), romanzo storico che ha appassionato moltissimi lettori dedicato a Benito Mussolini . Finalmente sarà trasformato in mini serie inizialmente composta da 8 episodi su Sky Original.

Sempre su Sky Original troveremo anche la serie tv ispirata al romanzo “LA CITTà DEI VIVI” di Nicola Lagioia (casa editrice Einaudi), pubblicato nel 2020 e vincitore di diversi premi letterari. L’autore in questo romanzo crudo indaga il delitto Varani avvenuto nel 2016 a Roma.

Ci saranno anche molte riconferme di serie già prodotto e amate dal pubblico disponibili sulla Rai, tratte dalle penne dei principali giallisti italiani, come: “le indagini di Lolita Lobosco 2” nata dai romanzi di Gabriella Genesi (casa editrice Feltrinelli), “Imma Tararanni 3”, protagonista della serie di Mariolina Venezia (casa editrice Einaudi), la quinta stagione delle serie tv che ha come protagonista il famoso Rocco Schiavone, ideato da Antonio Manzini (casa editrice Sellerio) , la seconda stagione con il Commissario Ricciardi, protagonista dei romanzi di Maurizio De Giovanni (casa editrice Einaudi) ed infine troveremo ,questa volta su Sky, Massimo Viviani, presente nei romanzi di Marco Malvaldi (casa editrice Sellerio).

Ci saranno anche serie tv tradotte da romanzi stranieri, come per esempio “LA RAGAZZA DI NEVE” di Javier Castillo (casa editrice Salani), un thriller bestseller disponibile dal 27 gennaio su Netflix.

Sempre in tema thriller, troveremo la trasposizione di un romanzo che ha venduto migliaia di copie e proprio a Dicembre 2022 è uscito il secondo capitolo: “COME UCCIDONO LE BRAVE RAGAZZE” di Holly Jackson (casa editrice Rizzoli). Lo troveremo disponibile su Amazon Prime Video.

Inoltre arriverà anche la seconda stagione di una serie che ha spopolato su Netflix, inidirizzata soprattutto ai teen. Sto parlando di “HEARSTOPPER”, ispirato alla graphic novel di Alice Oseman (casa editrice Mondadori). La graphic novel è composta da 4 volumi ,quindi ci aspetteremo che saranno altrettante le stagioni!

Concludiamo con il fantasy ed in particolare con un’uscita attesa dai fan del genere:” LE STREGHE MAYFAIR” tratto dalla trilogia di Anne Rice (casa editrice Longanesi). Putroppo in questo caso non è stata ancora resa nota la data di uscita della serie in Italia quindi bisognerà aspettare ancora ma prima o poi arriverà!

Data confermata invece per tutti gli appassionati del mondo di Grishaverse, che da inizio anno potranno continuare a guardare la seconda stagione della serie tv “TENEBRE E OSSA” tratta dai romanzi di una delle scrittrici di fantasy più amata del momento, Leigh Bardugo (casa editrice Mondadori).

Come abbiamo potuto intuire quindi, il 2023 sarà un anno ricco di contenuti interessanti per tutti gli appassionati di letteratura e serie tv. Quindi non ci resta che segnarci le date che ci interessano di più e recuperare i libri da leggere prima di tuffarci nella serie!

I 10 LIBRI PIÙ LETTI DEL 2022

Per concludere al meglio l’anno perché non guardare indietro prima di buttarsi nel 2023?

Lo possiamo fare anche attraverso i libri letti durante questi 12 mesi, tirando le somme di quelli più venduti, amati e chiaccherati. Ci viene in soccorso l’associazione italiana editori (AIE) che ha reso nota la top 10 dei libri più letti.

La maggior parte dei titoli e autori non vi stupiranno, perché già presenti ed amati nel panorama editoriale, mentre alcuni sono stati dei veri e propri casi editoriali nati dal passaparola sui social, soprattutto tik tok.

Vediamoli insieme:

1) ”IL FABBRICANTE DI LACRIME” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2021);

2) “IL CASO ALASKA SANDERS” di Joel Dicker (casa editrice La nave di Teseo, 2022);

3) “IT ENDS WITH US” di Colleen Hoover (casa editrice Sperling&Kupfer, 2022);

4) ”VIOLETA” di Isabel Allende (casa editrice Feltrinelli, 2022);

5) “RANCORE” di Gianrico Carofiglio (casa editrice Einaudi, 2022);

6) “LE OSSA PARLANO” di Antonio Manzini (casa editrice Sellerio, 2022);

7) “LA CANZONE DI ACHILLE” di Madeline Miller (casa editrice Marsilio, 2019);

8) “NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2022);

9) “LET THE GAME BEGINS. KISS ME LIKE YOU LOVE ME” di Kira Shell (casa editrice Sperling&Kupfer, 2021);

10) “FINCHÉ IL CAFFÉ É CALDO” di Toshikazu Kawaguchi (casa editrice Garzanti, 2020).

Il libro più venduto di quest’anno quindi è “il fabbricante di lacrime” di un’autrice italiana che scrive sotto pseudonimo ed ha iniziato a pubblicare i suoi lavori sulla piattaforma Wattpad. Nella classifica, all’ottavo posto, troviamo anche un altro suo libro, “Nel modo in cui cade la neve”. Il caso di Erin Doom e del successo dei suoi libri è sicuramente l’esempio più eclatante del potere del passaparola su tik tok. I due libri infatti sono stati per mesi interi tra i protagonisti più indiscussi dei tantissimi profili tik tok (definiti booktok) e instagram che recensiscono libri, facendo appassionare tanti ragazzi alla lettura.

Un altro interessante caso di passaparola è “It ends with us” di Colleen Hoover. A differenza di altri libri di più immediato successo, l’attenzione su di esso nasce oltreconfine, essendo l’autrice americana. Nonostante sia stato scritto nel 2016 infatti, è solo nel 2020 che ha spopolato nelle librerie arrivando a vendere quasi 800,000 copie. Anche l’Italia quest’anno ha seguito questo trend, traducendo il libro ed ottenendo molto successo.

Il secondo posto spetta a “Il caso Alaska Sanders” di Joel Dicker, una delle uscite editoriali attese con più ansia dai fan dell’autore. Dicker infatti, è già noto ed amato in Italia grazie ad altri suoi romanzi come “La verità sul caso Harry Quebert”, “Il libro dei Baltimore”, “L’enigma della camera 622”.

Il quarto, quinto e sesto posto sono occupati anche in questi casi da nomi molto famosi nel panorama editoriale, sia italiano che estero, con le loro novità dell’anno. “Violeta” di Isabel Allende, ”Rancore” di Gianrico Carofiglio e “Le ossa parlano” di Antonio Manzini.

Al settimo posto ritroviamo un libro di un paio di anni fa “La canzone di Achille” di Madeline Miller, uno dei libri più venduti anche dell’anno scorso. Fa parte di un genere che sta piacendo molto a tanti lettori ed è una riscrittura in chiave moderna dell’Iliade, che si concentra sulla storia d’amore tra Patroclo e Achille.

Se anche a voi piace questo genere vi consiglio “Circe” sempre di Madeline Miller, “Il canto di Calliope” di Natalie Haynes, “L’eneide di Didone” di Marilù Oliva e “Arianna” di Jennifer Saint.

Infine all’ultimo posto ritroviamo “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, che ormai occupa un posto fisso in tutte le classifiche da un paio d’anni a questa parte. Visto l’enorme successo ottenuto l’autore ha pubblicato altri due libri della serie: “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata”.

Infine vorrei aggiungere anche alcuni titoli che sono stati tra i più venduti nella classifica di Bookshop.

Premetto che i lettori continuano ad amare e regalare la saga dei Florio di Stefania Auci, così come “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, che credo non siano entrati in questa classifica per poco perché so che sono ancora molto apprezzati.

Parlando di novità più vendute invece, tra gli autori italiani non può mancare Aldo Cazzullo con il suo “Mussolini, il capobanda” e Antonio Scurati con il terzo volume della serie “M.il figlio del secolo”, e cioè “M. gli ultimi giorni dell’Europa” ed infine Donato Carrisi con “La casa delle luci”.

Hanno apprezzato molto anche Matteo Bussola con “Il rosmarino non capisce l’inverno”, la nuova graphic novel di Zerocalcare “No sleep till Shengal”, “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio e “Il talento del cervello” di Michela Matteoli.

Anche il 2022 quindi ci ha regalato tante letture interessanti e vi auguro che il 2023 vi possa portare altrettante stimolanti letture e che vi faccia conoscere tanti nuovi autori!

CARTA DEL DOCENTE

Nella libreria Bookshop è possibile, per gli insegnanti, utilizzare la CARTA DEL DOCENTE per il pagamento.
Questo buono permette agli insegnanti di avere a disposizione del credito che possono spendere per svariate attività legate all’insegnamento o alle loro ricerche. Tra queste ovviamente c’è anche la possibilità di acquistare dei libri: sia di testo ma anche albi illustrati, per bambini oppure dizionari. Insomma si può acquistare qualsiasi cosa!
Lascio il link al sito della carta del docente, così da lì potete gestire tutto e nel caso anche approfondire questa possibilità.

https://cartadeldocente.istruzione.it/#/

NOVITÀ IN LIBRERIA!!

Gennaio è un mese dove ci saranno un bel pò di uscite editoriali importanti, e questa settimana sono arrivate le prime!
Innanzitutto trovate due romanzi gialli/thriller, che so che è un genere amato da molti:
-LA STAZIONE di Jacopo De Michelis, che attraverso ben 876 pagine ci accompagna in un’indagine molto particolare e ricca di colpi di scena. Ovviamente, come si può immaginare dal titolo, tutta la vicenda si svolge interamente nella stazione Centrale di Milano, andando anzi a scavare nelle sue viscere e nei suoi segreti per scoprire la verità.
Ideale anche per gli amanti dei romanzi d’avventura!
– IL SERPENTE MAIUSCOLO di Pierre Lemaitre. Questo romanzo risale al 1985 ed è rimasto inedito fino ad adesso. L’autore in questo libro, si approccia per la prima e ultima volta al genere noir. Ci regala uno dei protagonisti più interessanti degli ultimi tempi: si tratta di Mathilde, una signora di sessantatré anni, vedova ed elegante che vive a Parigi insieme al suo dalmata. Fin qui tutto bene, ma la particolarità è che Mathilde in realtà è un impeccabile sicario! Nonostante la sua bravura inizia a perdere colpi, così la polizia inizia a mettere insieme le tracce…
Un’altra novità interessante che mescola elementi di generi diversi è GLI ANSIOSI di Fredrik Backman. La trama gira intorno ad una rapina in banca andata male e per il rapinatore non c’è altra soluzione se non irrompere in una casa qualsiasi per salvarsi, peccato che quella casa è piena di persone (ora diventati ostaggi) che stanno valutando se acquistarla o meno.
Il gruppo è estremamente variegato, ma tutti hanno una cosa in comune: aspettano che qualcuno li tragga in salvo. Backman quindi ci offre dei momenti di suspense, ma anche un’analisi e una comprensione profonda della natura umana.
Abbiamo poi due grandi ritorni in libreria:
-Susanna Clarke con JONATHAN STRANGE E IL SIGNOR NORRELL. Dopo averci dimostrato la sua bravura con il successo di PIRANESI, l’autrice torna con un altro grande romanzo fantasy, incentrato totalmente sulla magia. Il cuore della storia è uno scontro epico tra due maghi illustri nella storia della magia inglese.
Piccola curiosità: questo è in realtà il primo romanzo della Clarke, scritto infatti tra il 1992 e il 2003, e ha ricevuto oltre il premio Hugo come miglior romanzo nel 2005, un’infinità di recensione positive da i più grandi esponenti nel campo dell’editoria.
Infine abbiamo un ritorno attesissimo e chiaccherato, cioè quello di Michel Houellebecq con ANNIENTARE. Siamo di fronte a un thriller politico, infatti i personaggi principali sono il Ministro dell’Economia francese e il suo consigliere, entrambi accomunati dalla solitudine nella quale si ritrovano. Oltre a trovarsi di fronte ai vari problemi famigliari, devono far fronte anche ad un attacco informatico che ha colpito il Governo.
Come al solito ci sono tutti gli elementi chiave della scrittura di Houellebecq: violenza, dolore, desolazione…ma questa volta inserisce un elemento nuovo, cioè una luce, che rappresenta un’amore.

Trovo siano tutte letture interessanti e varie, quindi vi aspetto in libreria per scegliere il vostro preferito!

GRUPPO DI LETTURA!!

Iniziamo l’anno inaugurando il primo GRUPPO DI LETTURA della libreria!
Sono molto contenta di poter dare finalmente vita a questo progetto al quale lavoro da mesi!
Si chiama IN GIRO PER IL MONDO e il filo conduttore tra gli 11 titoli è appunto il giro di diversi paesi del mondo attraverso la letteratura.
I libri che ho selezionato sono un mix tra opere famose, novità e opere meno conosciute, così da avere una visione più ampia.
Inoltre ho cercato di includere più Paesi che si differenziassero tra di loro il più possibile in modo da poter avere maggiori spunti di riflessione, considerando che leggeremo di culture, usi e costumi differenti.



Di seguito lascio la lista dei libri e del Paese che “rappresentano”, già divisi per i mesi:

-febbraio: SULLA RIVA DEL MARE del Premio Nobel della letteratura Abdulrazak Gurnah, che ci porterà in un viaggio personale tra lo ZANZIBAR e l’INGHILTERRA;
-marzo: LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE di Durian Sukegawa, uno dei molti titoli che rappresentano a pieno la cultura del GIAPPONE;
-aprile: QUANDO LE MONTAGNE CANTANO di Nguyen Phan Que Mai, una saga famigliare totalmente incentrata sulla storia (e in particolar modo sulla guerra) del VIETNAM;
-maggio: QUALCUNO CON CUI CORRERE di David Grossman, attraverso l’amicizia tra i protagonisti, l’autore ci fa scoprire tutte le sfaccettature di ISRAELE (nello specifico GERUSALEMME);
-giugno: LA CASA DEI RICORDI di Isabel Allende, ormai considerato un classico ma credo che quella della scrittrice sia una delle testimonianze più importanti per raccontare la storia del CILE;
-luglio: LE RAGAZZE DI RIAD di Rajaa Alsanea, analizza soprattutto la condizione delle donne in ARABIA SAUDITA;
-agosto: APRILE SPEZZATO di Ismail Kadaré, il pluripremiato autore in questa storia, ci mette a conoscenza delle tradizioni secolari in ALBANIA;
-settembre: NEVE di Orhan Pamuk, il famoso Premio Nobel per la letteratura ci accompagna alla scoperta della TURCHIA, intrecciando argomenti politici e culturali in modo molto approfondito;
-ottobre: SORELLA DEL MIO CUORE di Chitra Banerjee Divakarum, offre una bellissima storia di amicizia ma sullo sfondo della coloratissima INDIA;
-novembre: L’ILLUMINAZIONE DEL SUSINO SELVATICO di Azar Shokoofeh, romanzo incentrato su una famiglia dell’IRAN, che senza risultare pesante, ci offre la possibilità di conoscere in minima parte la storia di questo Paese;
-dicembre: CREPITIO DI STELLE di Jon Kalman Stefansson, per la lettura più invernale del programma non ho potuto non scegliere il titolo di punta di uno dei più importanti scrittori d’ISLANDA, che quindi ci offre la possibilità di immergerci a pieno nell’inverno e nello spirito natalizio.


Ecco il programma completo del gruppo di lettura!

Per qualsiasi informazione, scrivetemi pure, sarò contenta di spiegarvi tutto!

#Ioleggoperché

La libreria Bookshop parteciperà al progetto #ioleggoperché 2021!!

Per chi non la conoscesse, è un’iniziativa (la più grande a livello nazionale) di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che coinvolge le librerie e le scuole e che permette a chiunque voglia di donare un libro alle biblioteche scolastiche.

Il procedimento è molto semplice: da SABATO 20 NOVEMBRE A DOMENICA 28 NOVEMBRE, potete fare un salto in libreria e scegliere il libro che preferite da donare alle scuole dei quattro ordinamenti!

Vi lascio la lista delle scuole con cui Bookshop è gemellata:

-via Garibaldi (infanzia) Meda,

-via tre Venezie (infanzia e primaria) Meda,

-A. Diaz (primaria) Meda,

-Anna Frank (I grado) Meda,

-Cesare Battisti (primaria) Cogliate,

-Sant’Anna (infanzia) Cesano Maderno,

-B. Munari (primaria) Seveso,

-G. Rodari (infanzia) Seveso,

-L. Da Vinci (I grado) Seveso,

-A. Manzoni (primaria) Cabiate.

Vi aspetto in libreria per partecipare a questa importante e necessaria iniziativa!

LIBRI SPOOKY DA LEGGERE AD HALLOWEEN!

Andando incontro alla notte più spaventosa dell’anno, vi suggerisco qualche titolo a tema, perfetto da leggere per entrare nell’atmosfera della festa!

Per adulti non posso non citare uno dei capolavori del Re Stephen King, in questo caso “Carrie”, ma avete un’ampia scelta di titoli, o la raccolta di racconti di Poe (in quest’edizione stupenda Bur) oppure “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson. Vi suggerisco anche titoli un pò più recenti come “Bunny” di Mona Awad o “Città di spettri” di Victoria Schwab.

Per i più piccoli invece non potete perdere il divertentissimo libro game “Il piccolo libro cattivo 2”, una nuova avventura di Super Kitty ed infine una raccolta di racconti con protagonisti i mostri!

Vi aspetto in libreria per scegliere il vostro preferito!