Per concludere al meglio l’anno perché non guardare indietro prima di buttarsi nel 2023?
Lo possiamo fare anche attraverso i libri letti durante questi 12 mesi, tirando le somme di quelli più venduti, amati e chiaccherati. Ci viene in soccorso l’associazione italiana editori (AIE) che ha reso nota la top 10 dei libri più letti.
La maggior parte dei titoli e autori non vi stupiranno, perché già presenti ed amati nel panorama editoriale, mentre alcuni sono stati dei veri e propri casi editoriali nati dal passaparola sui social, soprattutto tik tok.
Vediamoli insieme:
1) ”IL FABBRICANTE DI LACRIME” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2021);
2) “IL CASO ALASKA SANDERS” di Joel Dicker (casa editrice La nave di Teseo, 2022);
3) “IT ENDS WITH US” di Colleen Hoover (casa editrice Sperling&Kupfer, 2022);
4) ”VIOLETA” di Isabel Allende (casa editrice Feltrinelli, 2022);
5) “RANCORE” di Gianrico Carofiglio (casa editrice Einaudi, 2022);
6) “LE OSSA PARLANO” di Antonio Manzini (casa editrice Sellerio, 2022);
7) “LA CANZONE DI ACHILLE” di Madeline Miller (casa editrice Marsilio, 2019);
8) “NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE” di Erin Doom (casa editrice Salani, 2022);
9) “LET THE GAME BEGINS. KISS ME LIKE YOU LOVE ME” di Kira Shell (casa editrice Sperling&Kupfer, 2021);
10) “FINCHÉ IL CAFFÉ É CALDO” di Toshikazu Kawaguchi (casa editrice Garzanti, 2020).
Il libro più venduto di quest’anno quindi è “il fabbricante di lacrime” di un’autrice italiana che scrive sotto pseudonimo ed ha iniziato a pubblicare i suoi lavori sulla piattaforma Wattpad. Nella classifica, all’ottavo posto, troviamo anche un altro suo libro, “Nel modo in cui cade la neve”. Il caso di Erin Doom e del successo dei suoi libri è sicuramente l’esempio più eclatante del potere del passaparola su tik tok. I due libri infatti sono stati per mesi interi tra i protagonisti più indiscussi dei tantissimi profili tik tok (definiti booktok) e instagram che recensiscono libri, facendo appassionare tanti ragazzi alla lettura.
Un altro interessante caso di passaparola è “It ends with us” di Colleen Hoover. A differenza di altri libri di più immediato successo, l’attenzione su di esso nasce oltreconfine, essendo l’autrice americana. Nonostante sia stato scritto nel 2016 infatti, è solo nel 2020 che ha spopolato nelle librerie arrivando a vendere quasi 800,000 copie. Anche l’Italia quest’anno ha seguito questo trend, traducendo il libro ed ottenendo molto successo.
Il secondo posto spetta a “Il caso Alaska Sanders” di Joel Dicker, una delle uscite editoriali attese con più ansia dai fan dell’autore. Dicker infatti, è già noto ed amato in Italia grazie ad altri suoi romanzi come “La verità sul caso Harry Quebert”, “Il libro dei Baltimore”, “L’enigma della camera 622”.
Il quarto, quinto e sesto posto sono occupati anche in questi casi da nomi molto famosi nel panorama editoriale, sia italiano che estero, con le loro novità dell’anno. “Violeta” di Isabel Allende, ”Rancore” di Gianrico Carofiglio e “Le ossa parlano” di Antonio Manzini.
Al settimo posto ritroviamo un libro di un paio di anni fa “La canzone di Achille” di Madeline Miller, uno dei libri più venduti anche dell’anno scorso. Fa parte di un genere che sta piacendo molto a tanti lettori ed è una riscrittura in chiave moderna dell’Iliade, che si concentra sulla storia d’amore tra Patroclo e Achille.
Se anche a voi piace questo genere vi consiglio “Circe” sempre di Madeline Miller, “Il canto di Calliope” di Natalie Haynes, “L’eneide di Didone” di Marilù Oliva e “Arianna” di Jennifer Saint.
Infine all’ultimo posto ritroviamo “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, che ormai occupa un posto fisso in tutte le classifiche da un paio d’anni a questa parte. Visto l’enorme successo ottenuto l’autore ha pubblicato altri due libri della serie: “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata”.
Infine vorrei aggiungere anche alcuni titoli che sono stati tra i più venduti nella classifica di Bookshop.
Premetto che i lettori continuano ad amare e regalare la saga dei Florio di Stefania Auci, così come “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, che credo non siano entrati in questa classifica per poco perché so che sono ancora molto apprezzati.
Parlando di novità più vendute invece, tra gli autori italiani non può mancare Aldo Cazzullo con il suo “Mussolini, il capobanda” e Antonio Scurati con il terzo volume della serie “M.il figlio del secolo”, e cioè “M. gli ultimi giorni dell’Europa” ed infine Donato Carrisi con “La casa delle luci”.
Hanno apprezzato molto anche Matteo Bussola con “Il rosmarino non capisce l’inverno”, la nuova graphic novel di Zerocalcare “No sleep till Shengal”, “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio e “Il talento del cervello” di Michela Matteoli.
Anche il 2022 quindi ci ha regalato tante letture interessanti e vi auguro che il 2023 vi possa portare altrettante stimolanti letture e che vi faccia conoscere tanti nuovi autori!